Studi e analisi


  • tutte le news
  • Studi e analisi
  • Strategie di mercato
  • Politica industriale di settore
  • Investimenti pubblici
  • Finanza di progetto
  • Economia e dati del settore

Ricerca Ance-Istat: l’industria delle costruzioni centrale nella crescita economica del Paese

27 Giugno 2024
Il Centro Studi dell’Ance, ha aggiornato la ricerca “Il ruolo del settore delle costruzioni nel sistema economico: struttura, interdipendenze settoriali e crescita”, sviluppata in collaborazione con Istat.

Rapporto Fiec: quadro sul settore delle costruzioni per il 2023 e previsioni per il 2024 nei paesi europei

21 Giugno 2024
La Federazione Europea dell’Industria delle Costruzioni (FIEC) ha pubblicato il report annuale “Construction activity in Europe”, con i contributi dalle associazioni nazionali dei 27 paesi membri dell’Unione Europea, oltre a Svizzera, Norvegia e Ucraina. Per l’Italia, come di consueto, il contributo è stato fornito dal Centro Studi dell’Ance. Il documento offre un’analisi dettagliata del settore delle costruzioni in Europa per il 2023 e delinea lo scenario per il 2024

Edilizia Flash: disponibile il nuovo numero

20 Giugno 2024
Tutti i dati e le analisi sul settore delle costruzioni in continuo aggiornamento

Scenari regionali edilizia 2024: lo stato di salute delle costruzioni nei territori italiani

28 Maggio 2024
Al via la quarta edizione degli “Scenari regionali dell’edilizia, 2024”, prodotto editoriale del Centro Studi

Caro materiali: pubblicato il decreto Mit per il quarto trimestre 2023

3 Maggio 2024
Ammesse a finanziamento 5024 domande per la copertura di circa 763,6 milioni di euro di extracosti registrati nei cantieri italiani nel quarto trimestre 2023, che verranno erogati alle stazioni appaltanti, con successivi decreti di pagamento, e poi alle imprese

Alloggi per studenti: al via le domande per accedere ai fondi Pnrr

10 Aprile 2024
Attraverso il portale Fondi nazionali ed europei di Cdp è possibile presentare le domande per accedere ai fondi Pnrr finalizzati a potenziare l’offerta degli studentati (circa 20.000 euro a posto letto). E’ disponibile anche un simulatore che consente di calcolare la tariffa da applicare. Gli immobili risultati idonei, a seguito dell’indagine di mercato condotta dal Mur a maggio 2023, hanno diritto ad una premialità